
Share your skills and raise donations
È la community
che si impegna nella raccolta fondi per l'emergenza coronavirus... e non solo!
HACKING YOUR FUTURE!
Sei uno studente, disoccupato, imprenditore, ufficio di un'azienda o ente pubblico e vuoi scoprire come cambierà il mondo post emergenza? Richiedi una consulenza gratuita e prendi in mano il tuo futuro!
Un gruppo di più di 200 professionisti è a tua disposizione gratuitamente. Alla fine dell'incontro, se vuoi, potrai fare una donazione libera e diretta a una associazione impegnata nel post emergenza!
DIVENTA UN GOODER
I GOODERS sono persone che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo, capacità e potenzialità in cambio di donazioni indirizzate ad un ente o associazione impegnata nell'emergenza e post emergenza COVID-19.
Lezioni di pilates, yoga, crossfit, di lingue straniere, di circo, di musica o di cucina! Oppure performance di teatro, lettura, danza e tanto altro. Ognuno di noi ha un potere segreto che in un periodo particolare come questo può essere condiviso…a fin di bene!
PARTECIPA E DONA
Partecipa gratuitamente alle attività proposta da un GOODER e al termine, se puoi, effettua una donazione ad all'ente, ospedale o associazione scelta dall'organizzatore.
La donazione è volontaria, libera e diretta!
Domande frequenti
I GOODERS guadagnano qualcosa?
La piattaforma GOODERS guadagna qualcosa dalle donazioni?
Che tipo di lezioni o performance posso offrire sulla piattaforma?
Qualsiasi in base alle tematiche su cui sei forte. Lezioni di cucina, fitness, yoga, degustazioni, lingue straniere, economia, arte, filosofia, etc. Oppure performance di teatro, musica, danza e tanto altro. Scegli tu il tema, la durata e l’ente a cui indirizzare le donazioni!
Che strumenti posso utilizzare per fare le mie lezioni/performance on line?
Puoi utilizzare lo strumento che preferisci. Di seguito alcuni consigli:
Sei un GOODER e non sai a chi indirizzare le donazioni dei tuoi allievi/spettatori?
In questa pagina del sito del Ministero della Salute puoi trovare chi sta affrontando in prima linea l’emergenza epidemiologica del virus COVID-19.